25.07.2025 - 25.07.2025
MERCATI IN MOSTRA Identità come favola
Giulia Mangoni, Emiliano Maggi
Ass. cult. Operativa Arte, in collaborazione con Mercati d’Autore, è lieta di inaugurare Mercati in Mostra con il primo appuntamento: Identità come favola, venerdì 25 luglio alle ore 11:30 presso il Mercato rionale di Casal de’ Pazzi (Via John Locke), nel IV Municipio di Roma.
Il progetto, volto a raccontare i mercati rionali come luoghi vivi di cultura e memoria collettiva, prende avvio da uno dei più attivi mercati dell’area Est della Capitale, dove le opere degli artisti Giulia Mangoni ed Emiliano Maggi daranno vita a uno scenario immaginifico e fiabesco.
Attraverso una serie di interventi site-specific tra i banchi delle botteghe del mercato, l’evento propone una riflessione poetica e simbolica sulla sua identità e sulle narrazioni che ne possono scaturire. Giulia Mangoni presenterà una selezione di opere in bronzo che fondono elementi arcaici e immaginari contemporanei, dando vita a figure quasi rituali, mimetizzate tra i volumi e i colori del mercato. Artista italo-brasiliana, vive e lavora a Isola del Liri, territorio dalla vocazione agricola nel cuore della Ciociaria. Proprio da questo contesto e dal dialogo con gli operatori del mercato ha tratto ispirazione per sviluppare narrazioni visive profondamente legate alla terra, alle comunità e alle memorie collettive che la abitano.
In stretto dialogo, una selezione di ceramiche di Emiliano Maggi introduce nel paesaggio quotidiano del mercato una dimensione altra, fatta di fiaba e metamorfosi. Attraverso figure ibride, l’artista dà corpo a un mondo immaginifico che attinge al folklore rurale. In questa costellazione di riferimenti, le sue ceramiche smaltate introducono nel contesto del mercato un elemento visivo capace di evocare, attraverso riflessi variabili e stratificazioni cromatiche, l’iridescenza della materia ittica: un richiamo tattile e ottico alla fugacità delle atmosfere proprie del banco del pesce.
Le opere contribuiscono così ad amplificare il carattere liminale del mercato – spazio di scambio e contaminazione – restituendo una visione stratificata, in cui la quotidianità si apre a letture plurime, tra reale e simbolico.
La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile durante l’orario di apertura del mercato e rappresenta il primo tassello di un percorso artistico che attraverserà sei mercati rionali in quattro diversi municipi di Roma.
Per partecipare agli eventi di Mercati in Mostra ti invitiamo a preferire soluzioni di mobilità sostenibile, contribuendo così alla riduzione dell’impatto ambientale.
Metro B: scendi alla fermata Ponte Mammolo o Rebibbia, entrambe collegate al mercato con autobus locali.
Le linee autobus ATAC che servono l’area di Casal de’ Pazzi includono: Linea 311 (collega Piazza Conca d’Oro a Via Locke), Linea 343 (utile se arrivi dalla zona Tiburtina o dalla stazione Rebibbia), Linea 404 (attraversa l’area Nord-Est di Roma e ferma vicino al mercato).
In bicicletta: il quartiere è attraversato da piste ciclabili e strade a basso traffico. È possibile percorrere la ciclabile del Parco dell’Aniene, che collega Ponte Mammolo a diversi punti del quartiere oppure le vie interne a traffico moderato come Via Casal de’ Pazzi o Via Kant.
Se abiti nella zona o arrivi da una fermata metro/autobus vicina, è possibile raggiungere comodamente il mercato a piedi.
Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum - 2025, finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 - Investimento 4.3 - Caput Mundi